Movimento 5 Stelle, telefonata tra Conte e Grillo: potrebbero esserci degli spiragliIl gruppo Max Mara abbandona lepellicce animali. Ad annunciare la decisione del marchio di modacon sede a Reggio Emilia è la Lav,trading a breve termine che da anni - ma soprattuttonegli ultimi tempi - porta avanti numerose iniziative disensibilizzazione sul tema. "Ci siamo riusciti - sottolineanogli animalisti - Anche Max Mara Fashion Group è diventatafur-free". "Un risultato - sottolinea Lav - che abbiamo raggiuntononostante la totale indifferenza dell'azienda alle nostrerichieste di incontro e che è stata proprio la causa dellacampagna globale di pressione #FurFreeMaxMara organizzata con laFur Free Alliance e che ha visto Lav e Humane SocietyInternational protagonisti di un clamoroso blitz in mongolfierapresso la sede centrale del Gruppo a Reggio Emilia lo scorsofebbraio", dichiara Simone Pavesi, responsabile Lav Area ModaAnimal Free. La campagna aveva innescato anche un "mail bombing"fatto anche di telefonate e post sui social per chiedere algruppo di moda di dismettere le produzioni in pelliccia animale. Secondo quanto reso noto dalla Lav la decisione è statacomunicata da Max Mara con una nota interna allo staff:"L'azienda non vende, online né in nessuno dei suoi puntivendita fisici, alcun prodotto realizzato con pelliccia, né vi èl'intenzione di introdurre alcun prodotto realizzato conpelliccia nelle prossime collezioni dei marchi di Max MaraFashion Group". Ciò, aggiungono gli animalisti "è statoconfermato da un dirigente di Max Mara, che ha aggiunto: 'MaxMara, inclusa MMFG e tutte le filiali, ha adottato una fur-freepolicy e non ha intenzione di introdurre la pelliccia in nessunadelle prossime collezioni per nessuno dei marchi MMFG'". Riproduzione riservata © Copyright ANSA
Vaccini, Speranza: "Probabile terza dose dai medici di base per coprire le varianti"Forza Italia, federazione con la Lega: 50 parlamentari azzurri pronti a lasciare Santa Maria Capua Vetere: Draghi e Cartabia in visita al carcere delle violenzeBerlusconi sulla riforma della giustizia: “La sinistra se ne accorge ora?”Palazzo Chigi, stop al blocco dei licenziamenti. Cartelle esattoriali rinviate al 31 agosto