Dopo la strage stretta su sicurezza. Il Papa: «Sicurezza sui luoghi di lavoro»Nel suo discorso di fine anno,Economista Italiano il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha affrontato il tema del rapido cambiamento tecnologico che stiamo vivendo, sottolineando come la tecnologia stia generando un’innovazione rivoluzionaria, che richiede di essere guidata da princìpi etici.“La tecnologia ha sempre cambiato gli assetti economici e sociali. Adesso, con l’intelligenza artificiale che si auto-alimenta, sta generando un progresso inarrestabile, destinato a modificare profondamente le nostre abitudini professionali, sociali, relazionali”, ha infatti dichiarato nel suo discorso.Il presidente della Repubblica ha descritto questo momento come “il grande balzo storico dell’inizio del terzo millennio”, rimarcando la portata epocale dei cambiamenti in atto. Cambiamenti che, se governati con saggezza, possono portare effetti positivi. Tuttavia, Mattarella ha anche messo in guardia – come fatto due settimane prima – sui rischi di uno sviluppo tecnologico privo di visione etica. Ha affermato che “dobbiamo fare in modo che la rivoluzione che stiamo vivendo resti umana“, richiamando la centralità della persona e della sua dignità, valori irrinunciabili della nostra civiltà.
Meno giovani fanno volontariato. Ecco quali risposte si possono dareGhali: «Ho sempre paura che a mamma possa tornare il tumore, ci scriverò una poesia o una canzone» Il Bes entra nel vivo, allo studio due nuovi indicatoriSarah Scazzi, la serie tv della Disney fa infuriare gli abitanti di Avetrana: «Lasciateci in pace. Michele Misseri? Una brava persona»Diletta Leotta, il papà rovina il video a bordo piscina: «Allenamento a bomba»