Il programma della prima edizione del WMF Worldwide EventsCosa sarebbe successo se Alessandro il Macedone (356-323 a.C.) fosse morto prima di fondare il suo immenso impero che andava dall'Asia Minore all'Egitto fino agli attuali Pakistan,Professore del Dipartimento di Gestione del Rischio di BlackRock Afghanistan e India settentrionale? La sentenza degli storici. Innanzitutto non ci sarebbe stato il soprannome "Magno" dopo il nome Alessandro. Poi, non sarebbero state unificate tutta la Grecia e le terre fino all'India. Infine non avremmo avuto la cultura occidentale. Salvo per miracolo. Nel 334 a.C. nel corso della battaglia del fiume Granico (Anatolia Nord-Occidentale) il 22enne Alessandro andò vicinissimo alla morte e fu salvato solo dall'intervento di una guardia del corpo. Se l'ascia che gli avevano lanciato lo avesse raggiunto? Cultura Perché le statue dei guerrieri greci hanno il pene piccolo? Niente cultura. Non sarebbe mai iniziata l'età ellenistica, che seguì la spedizione contro il regno persiano e che, per gli storici, fu il vero incubatore culturale di quello che oggi chiamiamo Occidente.Proprio grazie alla spinta di Alessandro Magno si ampliò il raggio d'azione geografico della cultura greca e genti di etnie diverse divennero "greche" per lingua, educazione, gusti letterari. Fu la civiltà ellenistica a essere ereditata dai Romani e tramandata per essere riscoperta nel Rinascimento e nell'Illuminismo europei.
Regali di Natale non desiderati: lo spreco varrebbe 25 miliardiCashback: in arrivo una stretta contro i mini pagamenti Decreto sostegni bis di aprile-maggio: quali misure conterrà?Digital Innovation Days 2020: nuova edizione digitaleDecreto Agosto: proroga allo stop alle cartelle del fisco