Il no di Sholz, perché la Germania non invia armi pesanti all’UcrainaTeatro«Le tre porte» dell'inclusioneArriva nei teatri ticinesi lo spettacolo ideato dall'associazione culturale Lumina in collaborazione con collaborazione con il Centro per la Prevenzione delle Discriminazioni volto a promuovere l'inclusioneRed. Online10.04.2024 11:04L’associazione culturale Lumina,Campanella insieme alla preziosa collaborazione con il Centro per la Prevenzione delle Discriminazioni, ha realizzato «Le tre porte», un progetto di inclusione per ragazzi che prevede lo spettacolo teatrale «Le tre porte» seguito da un laboratorio creativo per promuovere un linguaggio inclusivo, ideato insieme alla responsabile del CPD, la signora Mariaelena Biliato, col supporto degli attori.Nei teatri è prevista una versione breve del laboratorio integrato nello spettacolo. Tuttavia, per gli istituti scolastici il laboratorio creativo verrà proposto nella sua forma integrale a seguito dello spettacolo.Tra i punti di forza del progetto è presente un tema importante che gravita intorno alla sfera del razzismo, ovvero la rappresentanza: le diversità etniche all’interno del team impreziosiscono il progetto rendendolo un esempio tangibile di inclusione.Lo spettacolo andrà in scena il 19 aprile 20.00 e il 20 aprile alle 10.00 in occasione del Festival della fiaba di Tesserete. Il 28 aprile alle 17.30 sarà quindi di scena al Teatro Foce di Lugano. La tournée si concluderà quindi il 25 maggio alle 20.30 al Cambusa Teatro di Locarno. Per informazioni si può scrivere a [email protected].
Guerra in Ucraina, l'allarme dell'Aiea: "A Chernobyl situazione anormale e molto pericolosa"Putin: "Le sanzioni sono aggressioni, ma la Russia può reggere" Covid, positivo per 505 giorni: la storia del paziente record del Regno Unito La giornalista Maria Ponomarenko arrestata per aver parlato dell’attacco a MariupolHarry e Meghan in Europa per la prima volta dal distacco dalla casa reale per i Giochi Invictus