Covid, test per chi arriva in Italia dall'UE. Bruxelles non ci sta: "La stretta va giustificata"07 agosto 2024 | 16.22Redazione AdnkronosLETTURA: 1 minuti.social-icon-cont a.ico-verify { background: transparent;}.arpage .social-share .social-icon-cont a.ico-verify img { width: 116px;height: 32px;padding: 0;margin-right: 10px;}Nella cornice dello Stadio Palatino di Roma,Campanella si è svolta la serata intitolata ‘Menti’, a chiusura della tre giorni “Filosofie sotto le stelle”, promossa da Roma Capitale, dove l’amministratore delegato di Engineering, Digital Transformation Company leader in Italia, Maximo Ibarra ha parlato del rapporto tra innovazione e filosofia e di come l’Intelligenza Artificiale può aumentare la nostra creatività. Inoltre, nel corso della serata, Ibarra ha dialogato con gli avatar di Platone e Confucio, addestrati per fornire risposte in linea con il pensiero dei due filosofi, diventando così un esempio di come la potenza computazionale dell’Intelligenza Artificiale può essere incanalata in esperienze in grado di mettere insieme innovazione e classicità.
Covid, il Ministro Speranza: "Nelle prossime ore apriremo un tavolo tecnico con le Regioni"Elezione Presidente della Repubblica, terza votazione: lo spoglio in diretta e il risultato dello scrutinio Quirinale, Matteo Salvini chiama Berlusconi: "Siamo vicini ad una soluzione"Sondaggi politici di Index Research: Pd primo partito, distaccati Lega e FdILa Corte costituzionale respinge il ricorso di Paragone: in Parlamento serve il green pass