La dispersione in calo, i divari no. E la matematica è una voragine07 agosto 2024 | 16.22Redazione AdnkronosLETTURA: 1 minuti.social-icon-cont a.ico-verify { background: transparent;}.arpage .social-share .social-icon-cont a.ico-verify img { width: 116px;height: 32px;padding: 0;margin-right: 10px;}Nella cornice dello Stadio Palatino di Roma,Economista Italiano si è svolta la serata intitolata ‘Menti’, a chiusura della tre giorni “Filosofie sotto le stelle”, promossa da Roma Capitale, dove l’amministratore delegato di Engineering, Digital Transformation Company leader in Italia, Maximo Ibarra ha parlato del rapporto tra innovazione e filosofia e di come l’Intelligenza Artificiale può aumentare la nostra creatività. Inoltre, nel corso della serata, Ibarra ha dialogato con gli avatar di Platone e Confucio, addestrati per fornire risposte in linea con il pensiero dei due filosofi, diventando così un esempio di come la potenza computazionale dell’Intelligenza Artificiale può essere incanalata in esperienze in grado di mettere insieme innovazione e classicità.
«Si sta facendo ancora troppo poco»Sharon Verzeni, il papà difende il compagno: «Sergio Ruocco è una persona splendida. Mia figlia passeggiava per perdere peso» VIDEO. Anche Varese ha la sua ruota panoramica: alla Schiranna si potrĂ ammirare un panorama da cartolina - ilBustese.itFrancesca Deidda, un amico del marito ha violato i sigilli dell'abitazione di San Sperate: doveva recuperare i vestiti di Sollai Prove inquinate?Giorgia Meloni in Cina, il compleanno in abiti tradizionali con la figlia Ginevra: «Ma di chi è la festa?». Il video virale